“Vien da chiedersi cos’è che non ha fatto Lelio?”: così – il conduttore Dario Salvatori – ha introdotto la serata conclusiva della terza edizione del Premio Lelio Luttazzi, che si è svolta alla Casa del Jazz a Roma: serata di premi, ma anche un omaggio al grande maestro re dello swing e performer completo e di altissimo livello che ha segnato un’epoca nella storia dello spettacolo.
La terza edizione del Premio Lelio Luttazzi è giunta alla serata conclusiva del 7 giugno, dopo le varie fasi di selezione, con la regia della Fondazione Lelio Luttazzi e la fondamentale collaborazione di grandi professionisti del settore.
Questi i nomi dei giovani pianisti jazz e cantautori ammessi alla Finale:
per la Categoria Giovani Pianisti Jazz (si sono esibiti con il proprio brano inedito e con una Cover del Maestro Lelio Luttazzi):
Francesco Maria Saporito di Livorno16 anni
Francesco Pollon di Treviso 25 anni
Danilo Tarso di Taranto 27 anni
per la Categoria Cantautori (si sono esibiti con un proprio brano inedito):
Chiara Nikita Masini di Lido di Camaiore 19 anni
Giorgia Vianello di Venezia 28 anni
Caterina Comeglio di Milano 28 anni
Le loro esibizioni sono state valutate da una autorevole Giuria composta da Riccardo Biseo, Marco Tiso, Franco Piersanti, Stefano Palatresi, Rita Marcotulli, che così ha deciso:
Vincitrice per la Categoria Cantautori: Caterina Comeglio con il brano Scheletri a ballare, “ per la coerenza del testo con l’andamento musicale e l’esecuzione live”. Vincitore per la Categoria Pianisti Jazz: Danilo Tarso con Dear John, “per la maturità espressiva e raffinatezza d’esecuzione e originalità nella composizione e nell’arrangiamento”. Ad ognuno dei vincitori, è stata assegnata una borsa di studio di duemila euro, contributo di NUOVOIMAIE.
Sara Guidolin (19 anni Milano) e il suo chitarrista Matteo Mancuso, hanno ricevuto una targa ricordo dalla Fondazione Luttazzi per Stella By Starlight. Nel corso della serata, i travolgenti interventi del “Lelioswing Quartet” per interpretare i brani del Maestro: Massimo Moriconi contrabbasso, Nico Gori clarinetto, Lorenzo Hengeller pianoforte, Gianluca Nanni batteria.
Sostenere iniziative dall’alto valore sociale, ricordare il grande musicista e scoprire nuovi artisti è la mission della Fondazione Lelio Luttazzi dedicata al Maestro. Fondazione che nasce per volontà di Rossana Luttazzi, moglie dell’indimenticabile compositore e presidente della Fondazione. In memoria del grande maestro re dello swing e performer completo e di altissimo livello che ha segnato un’epoca nella storia dello spettacolo – c’è il Premio Lelio Luttazzi.
La terza edizione del Premio Lelio Luttazzi ha ricevuto la MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. I Patrocini di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comune di Roma -Assessorato alla Crescita Culturale, Comune di Trieste, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Il sostegno di: SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e NuovoImaie. La collaborazione di: Casa della Musica di Trieste, Venetojazz, Pecar Pianoforti, Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste e Pcmac di Enzo Tesei.