Due fratelli ci raccontano la loro Cina, attraverso il filo rosso dell’Amore filiale
Il rispetto per gli anziani in Cina ha radici profonde. Uno dei cardini della filosofia confuciana è quello della Pietà filiale, una virtù che viene esaltata e ritualizzata in uno tra i più importanti testi confuciani, il Classico della pietà filiale, il “孝经” (Xiao Jing). È interessante analizzare i due caratteri cinesi che formano il concetto di Pietà filiale “孝顺” (xiào shùn): 孝(xiào): è composto nella parte superiore da 老(lao), anziano, e in quella inferiore da 子(zi), bambino; 顺(shùn): è un verbo che significa obbedire, seguire.
Gattomerlino edizione presenta
“Cina: le radici profonde”
di
Fernando e Luca Fidanza
Il libro, si compone di foto e di liriche, messe in musica da Fernando e portate in tournée in Cina
Le poesie saranno cantate da Fernando in italiano e in cinese, con l’accompagnamento della sua chitarra
Variazioni alla chitarra di Alessandro Romanello
Introducono:
Claudio Marcelli, fisico – Laboratori Nazionali di Frascati, Ministero degli Esteri
Piera Mattei, editrice
Sabato 14 settembre, ore 18, Gattomerlino Spazio,
Borgo Vittorio 95 – Roma