di Paolo Capasso
Era una Roma che viveva un periodo critico, una Capitale riflesso di un paese segnato dall’austerità, dal pericolo del terrorismo, i cosiddetti anni di piombo e dall’approvazione della legge sull’aborto.
Categoria: Recensioni
Scienza e fede, nel segno della convergenza
di Maurizio Gentilini
Il tema del rapporto tra scienza e fede (in particolare quella cristiana) ha occupato e animato il dibattito filosofico e civile
L’isola misteriosa: un romanzo tra scienza e scientismo
di Lorenzo Stella
Roberto de Mattei è uno degli esponenti più noti del mondo generalmente definito come “tradizionalismo cattolico”: animatore della Fondazione Lepanto
Margherita Nani e il suo romanzo di “deformazione”
Marco Ferrazzoli
“La confessione” di Margherita Nani potrebbe essere definito un “romanzo di deformazione”.
Quel gran pezzo di legno di Pinocchio. E altri oggetti letterari
di Marco Ferrazzoli
È un libro che non si può più di tanto recensire ma che va semplicemente letto, “Carabattole” di Epifanio Ajello, edito da Marsilio con il sottotitolo “il racconto delle cose nella letteratura italiana”.
Camilla è bellissima
di Piera Mattei
Camilla è una giovane donna che cerca la sua realizzazione
Tre giovani donne e i loro sfuggenti partner
di Piera Mattei
Cosa hanno in comune Luciana, una giornalista quasi disoccupata,Valentina, una liceale, e Cecilia,
Tutte le fantasie di Rita
di Ivana Musiani
La prima volta che incontrai Rita Angelotti Biuso fu in un angusto ascensore metallizzato di Paese Sera, molti anni fa.