In calle Montevideo 383, a pochi passi da Avenida Corrientes, cuore culturale di Buenos Aires, si trova il ristorante Pepito, una volta frequentato da attori, scrittori e gente di cultura in generale. Il vecchio Pepito, apprendo che ora è molto cambiato, restava aperto 24 ore su 24 con qualche pausa di chiusura per pulizie
Tag: cucina
Ricette del XIV secolo
Se tu voy fare polastri o pesse a gelatina, toy li polastri e fali lessare per mitade e frizeli, e toy crosta di pane e metila a moglio in aceto, e toy uva passa e mandole monde e tutto pesta insembre e destempera con vino maduro,
Il tempo in cucina
Nel momento in cui l’umanità impara a produrre il fuoco e ravvisa la possibilità di rendere il cibo più gradevole al palato e più digeribile per mezzo della cottura, nasce un’attività che da semplice modo di soddisfare un bisogno primario diventerà, attraverso una millenaria evoluzione, una delle più genuine espressioni dei gusti e delle abitudini di un popolo in un dato periodo storico
Ricette del XIV secolo
Con le ricette che vorrei proporre, si preparavano le pietanze da servire nelle tavole di ricchi mercanti, di banchieri e giudici, di medici, notai, lanaioli, podestà e vescovi; in breve nelle mense quotidiane del popolo grasso, come veniva chiamata a Firenze quella classe cittadina e popolana che nel basso medioevo stava sostituendo la nobiltà dei castelli nel primato sociale.