Romano Mairano era un mercante veneziano del XII secolo che fece fortuna con il commercio d’oltremare. Sembra che all’inizio della carriera Romano non disponesse di grandi risorse, giacché si valeva della forma di contratto chiamata colleganza per portare avanti i suoi affari.
Tag: impero latino di oriente
Enrico di Fiandra
Parte seconda
Il passaggio da reggente a imperatore non modificò la vita di Enrico che poco dopo l’incoronazione dovette partire chiamato in soccorso di Adrianopoli. Giovanni Kalojan era sceso nuovamente in Romania seminando lungo la strada massacri e devastazioni; arrivato al Didimot lo aveva preso e abbattuto. I suoi uomini compivano razzie nelle terre circostanti catturando gli abitanti e facendo bottino di bestiame e ogni genere di beni.
Enrico di Fiandra
Parte prima
Enrico di Fiandra, figlio secondogenito di Baldovino V di Hainaut, poi Baldovino VIII conte delle Fiandre e di Margherita, sorella di Filippo di Alsazia conte delle Fiandre, nacque a Valenncienne intorno al 1174
La conquista di Costantinopoli
Sesta parte
La notte del 17 luglio 1203 fu di grande fermento nella corte di Costantinopoli: ormai senza il basileus e con l’esercito crociato alle porte, urgeva trovare una via d’uscita che impedisse il disastro. Reinsediare Isacco II sul trono apparve la soluzione migliore: avrebbe rimosso la causa dell’assedio e al tempo stesso impedito al principe Alessio, così legato all’Occidente, di diventare imperatore.